Descrizione
La fermentazione del cibo è un antichissimo metodo di conservazione e trasformazione del cibo, che tutti i popoli della terra hanno utilizzato.
La fermentazione non solo conserva i cibi a lungo senza bisogno del freddo, ma li trasforma, rendendoli più digeribili e in alcuni casi, rendendoli addirittura commestibili, annullando sostanze anti nutrizionali, sostanze tossiche e pre-digerendo parti per noi indigeste.
Ma non solo, la fermentazione arricchisce di vitamine e di batteri preziosi per la nostra flora batterica.
In tutto il mondo, in tutte le tradizioni alimentari possiamo trovare dei fermentati, soprattutto delle verdure. La macrobiotica li chiama Insalatini, ma possiamo chiamarle verdure fermentate.
La fermentazione delle verdure è sempre stata preziosa per poter consumare verdure “fresche” anche durante l’inverno, quando non erano più disponibili.
Un tempo la verdura non era disponibile tutto l’anno! Nei mesi invernali più freddi non c’era. Così si preparavano crauti e verdure fermentate di ogni tipo.
La fermentazione con il sale è anche un metodo per bilanciare le energie.
La fermentazione ha energia yin e viene bilanciata dall’effetto yanghizzante del sale.
Proprietà degli insalatini:
alcalinizzano
favoriscono la salute della flora batterica intestinale
aiutano la digestione
rivitalizzano e rinforzano
riducono l’indice glicemico dell’alimento che è stato fermentato e di tutto il pasto
Sono molto utili soprattutto per:
disbiosi intestinale
terapie antibiotiche
candida o altre infezioni vaginali
stanchezza
difficoltà digestiva
anemia Ottime per condire insalatone,insalate di riso e verdure cotte.
Dettagli:
Ingredienti: cavolo cappuccio* 68.5%, cipolla* 30%, sale marino integrale
Produttore: Salvia
Provenienza:
Quantità: 330 g